Passa ai contenuti principali

Pomiroeu: un pranzo italiano tra eleganza e sostanza

Pomiroeu: un pranzo italiano tra eleganza e sostanza

C’è un luogo, a pochi chilometri da Milano, dove il tempo rallenta e il cibo diventa un’esperienza di pura autenticità. Un rifugio lontano dalla frenesia della città, dove la cucina è fatta di tecnica, materia prima e sapori che raccontano storie. Quel luogo è Pomiroeu, il ristorante di Giancarlo Morelli a Seregno.

Venerdì, pausa pranzo. Una di quelle giornate in cui il bisogno di staccare si fa sentire più forte. Niente traffico, niente incontri in velocità. Solo un tavolo apparecchiato con cura, una sala raffinata, il silenzio discreto che lascia spazio ai sapori. Abbiamo scelto la formula "Pranzo Italiano"- Business Lunch, un percorso che cambia ogni settimana, seguendo il ritmo delle stagioni e l’estro dello chef.

Tre menu, tre anime, un’unica filosofia: esaltare il gusto con eleganza e autenticità.

Terra, Acqua e Fuoco: l’essenza del gusto
Il pranzo da Pomiroeu è un viaggio attraverso tre percorsi distinti, ognuno con un’identità precisa.

Noi abbiamo scelto Acqua Fuoco, un equilibrio tra freschezza e intensità, tra delicatezza e profondità di sapori. Due percorsi che raccontano il territorio, esaltando ogni ingrediente con tecnica e passione.

Terra – Un omaggio ai sapori autentici della terra, tra verdure di stagione e ingredienti della tradizione contadina. Perfetto per chi cerca equilibrio e purezza nei sapori.

  • Uovo al tegamino, asparagi, parmigiano: semplicità solo apparente, perché ogni elemento è valorizzato al massimo.
  • Spaghettoni, cipollotto, alloro: profumi intensi e avvolgenti, con una cremosità che conquista.
  • Insalata di barbabietola, crème fraîche, menta: freschezza e delicatezza, con un contrasto di sapori che sorprende.

Acqua – Un percorso che celebra la freschezza e la leggerezza, tra pesci di lago e di mare, erbe aromatiche e note agrumate. Abbiamo scelto un calice di Müller Thurgau di Kurtatsch, perfetto per accompagnare la delicatezza dei piatti.
  • Tempura di gambero, salsa agrodolce: croccantezza perfetta, con un tocco esotico che sorprende.
  • Riso in cagnone, pesce di lago, salvia: un omaggio alla tradizione, con il profumo delle erbe che avvolge il palato.
  • Taccole ripassate: semplicità e sapore puro, perché la cucina di Morelli sa valorizzare ogni ingrediente.
Tempura di gambero, salsa agrodolce




















Riso in cagnone, pesce di lago, salvia






















Fuoco – Intensità, carattere e profondità. Un menu per chi ama i sapori decisi, tra carni selezionate, spezie e contrasti ben calibrati. Qui l’abbinamento perfetto è stato un Primitivo di Manduria, avvolgente e speziato.
  • Carpaccio di manzo, puntarelle, frutti rossi: dolcezza e amaricante in perfetto equilibrio.
  • Ravioli di cappone, peperone crusco, salsa alla paprika: la pasta fatta a mano che racchiude una carezza di sapori antichi.
  • Insalata di radicchio, garum di manzo: un gioco di sapidità e croccantezza, che chiude il percorso con carattere.
Carpaccio di manzo, puntarelle,
frutti rossi





















Ravioli di cappone, peperone crusco,
salsa alla paprika






















Insalata di radicchio, garum di manzo

Taccole ripassate












Un’eleganza senza tempo

Da Pomiroeu non si viene solo per mangiare. Si viene per riscoprire un’ospitalità sincera, fatta di dettagli, di attenzione e di un servizio impeccabile. Qui c’è eleganza e stile di altri tempi, quelli in cui la qualità contava più dell’apparenza.
Ogni piatto racconta una storia, ogni sorso accompagna il viaggio. Un pranzo che è stato più di una semplice pausa: è stato un momento per ritrovare il piacere autentico della tavola.

📍 Pomiroeu – Seregno
Un angolo di gusto e sostanza, dove tornare per farsi sorprendere, settimana dopo settimana.


Caffè e piccola pasticceria
d'accompagnamento



Post popolari in questo blog

Esplorando i Giovani Vignerons della Valle d'Aosta: Una Serata di Scoperte a Monza

La recente degustazione  organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS) di Monza ha offerto un'opportunità unica per scoprire i vini dei giovani produttori valdostani. Questa serata ha messo in luce l'evoluzione della viticoltura nella regione, con particolare attenzione alle cantine emergenti che stanno ridefinendo il panorama enologico locale. Le Cantine Presentate Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle Situata ai piedi del Monte Bianco, la Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle è nota per i suoi vigneti ad altitudini estreme, che raggiungono i 1.200 metri sul livello del mare. Fondata nel 1983, la cantina riunisce viticoltori appassionati che producono il celebre Blanc de Morgex et de La Salle, utilizzando il vitigno autoctono Prié Blanc. Cave Gargantua Cave Gargantua è un'altra realtà significativa nella scena vinicola valdostana. La cantina si distingue per l'attenzione alla qualità e all'autenticità dei suoi prodotti, offrendo una gamma di vini ...

Festival di Primavera 8-9 Marzo 2025 Franciacorta

Festival di Primavera Franciacorta:  Un Weekend di Bollicine e Storie di Famiglia L’8 e 9 marzo 2025, il Festival di Primavera Franciacorta ha aperto le porte delle sue cantine per un’esperienza unica tra vigneti, storia, e degustazioni.  Due giornate intense, in cui ho scoperto da vicino l’anima di due cantine straordinarie:  Bersi Serlini e Freccianera Fratelli Berlucchi . Se hai difficoltà a leggere testi lunghi, non preoccuparti!  Ti racconterò tutto in modo chiaro e semplice, così potrai goderti il viaggio tra le bollicine della Franciacorta senza fatica. 8 marzo 2025 – Bersi Serlini: Eleganza e Innovazione La Storia : Bersi Serlini è una cantina con una storia affascinante. Le sue origini risalgono al 1886, quando era un monastero legato all’abbazia di Cluny. Oggi, questa azienda è gestita dalla famiglia Bersi Serlini e si distingue per il suo stile moderno e raffinato. I Loro Vini : La produzione si concentra esclusivamente sul Franciacorta, con diverse etic...