La recente degustazione
organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier (AIS) di Monza ha offerto un'opportunità unica per scoprire i vini dei giovani produttori valdostani. Questa serata ha messo in luce l'evoluzione della viticoltura nella regione, con particolare attenzione alle cantine emergenti che stanno ridefinendo il panorama enologico locale.
Le Cantine Presentate
Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle
Situata ai piedi del Monte Bianco, la Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle è nota per i suoi vigneti ad altitudini estreme, che raggiungono i 1.200 metri sul livello del mare. Fondata nel 1983, la cantina riunisce viticoltori appassionati che producono il celebre Blanc de Morgex et de La Salle, utilizzando il vitigno autoctono Prié Blanc.
Cave Gargantua
Cave Gargantua è un'altra realtà significativa nella scena vinicola valdostana. La cantina si distingue per l'attenzione alla qualità e all'autenticità dei suoi prodotti, offrendo una gamma di vini che riflettono il carattere e la tradizione della regione.
Azienda Agricola Vintage
L'Azienda Agricola Vintage rappresenta l'innovazione nel rispetto della tradizione. Con un approccio giovane e dinamico, la cantina produce vini che combinano tecniche moderne con l'eredità culturale della Valle d'Aosta, offrendo etichette distintive come Tacsum e Promenade d'Automne.
Vini Degustati e Loro Caratteristiche
1. Blanc de Morgex et de La Salle Glacier Metodo Classico Pas Dosé – Cave Mont Blanc
- Vitigno: 100% Prié Blanc
- Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
- Esame Olfattivo: Note di frutta a polpa bianca e leggere sfumature floreali
- Gusto: Fresco, sapido, con una piacevole mineralità.
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Antipasti di mare, risotto alla pescatora.
- Cucina Senza Lattosio: Carpaccio di salmone, insalata di polpo.
2. Blanc de Morgex et de La Salle Selezione Vini Estremi – Cave Mont Blanc
- Vitigno: 100% Prié Blanc
- Colore: Giallo paglierino intenso.
- Esame Olfattivo: Aromi complessi di frutta esotica e note minerali.
- Gusto: Strutturato, con una buona persistenza e equilibrio.
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Fonduta valdostana, polenta concia.
- Cucina Senza Lattosio: Risotto ai funghi porcini, grigliata di verdure.
3. Pinot Gris – Cave Gargantua
- Vitigno: Pinot Gris.
- Colore: Giallo dorato.
- Esame Olfattivo: Sentori di pesca matura e spezie dolci
- Gusto: Morbidamente strutturato, con note di frutta secca e un retrogusto speziato.
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Risotto al gorgonzola, quiche lorraine.
- Cucina Senza Lattosio: Pollo alle mandorle, couscous alle verdure.
4. Tacsum – Azienda Agricola Vintage
- Vitigno: Blend di vitigni autoctoni.
- Colore: Rosso rubino.
- Esame Olfattivo: Note di frutti rossi maturi e leggere spezie.
- Gusto: Elegante, con tannini morbidi e un finale fruttato.
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Stufato di manzo, arrosto di maiale.
- Cucina Senza Lattosio: Tagliata di manzo, melanzane grigliate.
5. Promenade d'Automne – Azienda Agricola Vintage
- Vitigno: Blend di vitigni rossi autoctoni, principalmente Pinot Noir e Petit Rouge
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
- Esame Olfattivo: Note di ciliegia, prugna matura, con sfumature di pepe nero e accenni di erbe aromatiche
- Gusto: Corposo e armonioso, con una buona acidità che bilancia la morbidezza e tannini delicati
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Arrosto di maiale, stufato di manzo
- Cucina Senza Lattosio: Risotto ai funghi, spiedini di pollo con verdure grigliate
6. Pierre Pinot Noir – Cave Gargantua
- Vitigno: Pinot Noir
- Colore: Rosso rubino chiaro con riflessi granato
- Esame Olfattivo: Aromi di piccoli frutti rossi come la ciliegia e la fragola, accompagnati da leggere note di sottobosco
- Gusto: Elegante, con tannini sottili e una buona freschezza che bilancia la morbidezza del frutto
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Carne bianca arrosto, brasato di manzo
- Cucina Senza Lattosio: Risotto ai funghi porcini, tagliata di pollo
7. Celui d'Ici – Azienda Agricola Vintage
- Vitigno: Blend di vitigni autoctoni
- Colore: Rosso intenso con riflessi violacei
- Esame Olfattivo: Sentori di frutti rossi maturi, con un accenno di pepe nero e spezie
- Gusto: Intenso e avvolgente, con una buona struttura e un finale fruttato
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Cinghiale in salmì, arrosto di agnello
- Cucina Senza Lattosio: Stufato di vitello, polenta con sugo di carne
8. Labié Torrette Supérieur – Cave Gargantua
- Vitigno: Blend di vitigni autoctoni, principalmente Petit Rouge
- Colore: Rosso rubino intenso
- Esame Olfattivo: Note di frutta rossa matura, erbe aromatiche e accenni balsamici
- Gusto: Strutturato, con tannini decisi e un finale lungo e minerale
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Formaggi stagionati, piatti a base di selvaggina
- Cucina Senza Lattosio: Frittata di verdure, risotto ai porri
9. Chaudelune – Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle
- Vitigno: Blend di vitigni autoctoni, con prevalenza di Prié Blanc
- Colore: Giallo dorato con riflessi ambra
- Esame Olfattivo: Aromi intensi di frutta candita, miele e note di fiori secchi
- Gusto: Dolce, ma equilibrato dalla buona acidità, con una lunga persistenza fruttata
- Abbinamenti Consigliati:
- Cucina Tradizionale: Dolci a base di frutta, crostate di mele
- Cucina Senza Lattosio: Sorbetto al limone, torta di riso
Commenti
Posta un commento